Come Migliorare il Posizionamento del Sito Web su Google: Consigli Utili

migliorare ottimizzazione sito web google

Se sei alla ricerca di consigli su come migliorare il posizionamento del sito web che hai creato per business, questo è l’articolo che fa per te. Di seguito troverai tutti i consigli e le informazioni che ti permetteranno di poter scalare le posizioni su Google e comparire tra i primi risultati che gli utenti troveranno quando cercheranno le parole chiave per cui decidi di posizionarti. 

Un miglior piazzamento del tuo sito rispetto a quelli che sono i tuoi competitor è di fondamentale importanza per incrementare quello che è il traffico organico sul tuo sito e, di conseguenza, far conoscere i tuoi prodotti (nel caso di un sito incentrato sul business) e in generale i tuoi contenuti a un numero di persone sempre più ampio. 

Come vedremo questo è un lavoro che richiede tempo, ma soprattutto il rispetto di alcune regole che se applicate con costanza possono portare al raggiungimento di ottimi risultati sul lungo termine.  Non va dimenticato infatti che una volta raggiunto un buon posizionamento, ci sarà anche da lavorare duramente per mantenere quanto fatto mantenendo sempre aggiornato il proprio sito secondo l’algoritmo utilizzato da Google.

Prima di vedere come migliorare il seo di un sito analizziamo quale metodo utilizza Google per decidere il posizionamento del sito web, ovvero l’algoritmo che dobbiamo imparare a conoscere per posizionare al meglio il nostro sito. 

L’operazione che Google fa di continuo è quella di cercare le nuove pagine che vengono create in ogni momento in tutto il mondo per inserirle all’interno del proprio elenco di pagine note.  I siti già esistenti, in questo caso, partono avvantaggiati, perché Google non ha bisogno di cercarli, mentre i siti nuovi vengono scoperti seguendo un link che porta a questa pagina partendo da una pagina nota. 

In qualunque caso quando Google viene a conoscenza di un nuovo URL la visita e, in un secondo tempo, la scansiona per analizzarne i contenuti testuali e non solo.  Sotto la lente d’ingrandimento finiscono anche i layout visivi e tutti i contenuti come immagini e video che influenzeranno la scelta di Google su dove posizionare la pagina in questione.  Se la pagina soddisferà quelli che sono i criteri di comprensione del testo di Google allora verrà premiato a livello di posizionamento, perché automaticamente verrà considerato come comprensibile dai potenziali utenti alla ricerca di quella specifica keyword.

migliorare ottimizzazione sito web google

Come migliorare il posizionamento di un sito su google

Migliorare il posizionamento del sito web su Google del proprio sito è l’obiettivo di tutti coloro che vogliono far aumentare il flusso di visite sulla propria pagina per coinvolgere un numero di persone sempre più ampio.  La prima cosa da sapere è che il posizionamento avviene per keyword, attraverso un lavoro che è il frutto di un’ottimizzazione SEO che può durare mesi e anni, soprattutto se si opera in settori in cui c’è molta concorrenza.  Ecco un elenco degli aspetti da curare del proprio sito per iniziare la scalata della SERP tralasciando, per il momento, gli aspetti della SEO che vedremo successivamente. 

  • STRUTTURA DEL SITO 

Un aspetto importante su cui lavorare è l’aspetto del sito che deve risultare il più intuitivo e semplice possibile per permettere all’utente di poter trovare tutte le informazioni di cui ha bisogno senza fatica.  Solitamente si utilizza una struttura chiamata “ad albero” che, partendo dalla homepage, porta in modo rapido alle sezioni secondarie e terziarie del sito. 

  • PROMOZIONE DEL SITO 

Questo è il capitolo che riguarda l’autorevolezza del proprio sito che può essere aumentata grazie a relazioni con altre aziende e altri soggetto come influencer. Un lavoro che prevede l’utilizzo di backlink di qualità che agli occhi di Google fanno aumentare l’affidabilità del proprio sito, ma attenzione invece a quelle che potrebbero essere collaborazioni e sponsorizzazioni con alcune categorie di siti delicate. 

  • USER EXPERIENCE

Un fattore che negli ultimi tempi ha acquistato sempre più importanza è la qualità dell’esperienza che l’utente ha quando naviga sul nostro sito. Migliore sarà l’esperienza dell’utente, maggiore sarà il tempo che passerà sul nostro sito e, di conseguenza, la nostra pagina avrà più possibilità di scalare la SERP e posizionarsi in alto rispetto la concorrenza. 

Come si fa il posizionamento SEO o a chi affidarsi?

Il modo per ottenere un buon posizionamento del sito web che vogliamo far crescere è lavorare sugli aspetti della SEO. Innanzitutto partiamo dal chiarire cosa è la SEO, ricordando che con questo termine si descrivono tutte quelle tecniche che hanno come obiettivo il posizionamento del proprio sito nelle classifiche dei motori di ricerca.  In passato molti erano convinti che fosse sufficiente mettere in atto il keyword stuffing (ossia la ripetizione continua della keyword) per scalare le SERP, ma questo meccanismo non porta più a nulla visto che l’algoritmo di Google si è aggiornato e si è tarato più sulla qualità che sulla quantità. 

La prima cosa da fare è quella di selezionare la parola chiave di un determinato contenuto che vogliamo posizionare e ottimizzare ogni aspetto del sito in base a quella parola (o serie di parole) che abbiamo scelto.  La keyword individuata dovrà essere inserita in ogni campo del sito che ne influenza il posizionamento come il dominio, l’URL, le immagini, gli anchor-text, i testi, i mega tag e le intestazioni.

Il modo per poter sfruttare al meglio le potenzialità ed ottenere un buon risultato attraverso la SEO è quello di rivolgersi a uno specialista oppure ad agenzie che hanno questa figura specializzata all’interno del loro staff.  Queste persone, infatti, sono in grado di individuare a seconda del target e del tuo obiettivo quelle che sono le strategie più adatte a te.

Compila il form sotto indicato per ricevere maggiori informazioni su come il migliorare il posizionamento su Google del tuo sito e se vuoi contare sul parere di un esperto per aumentare la visibilità del tuo sito.