Segnalazione sito a motori di ricerca: come fare?

segnalare sito a google e bing

Questa è la guida giusta se ti stai chiedendo come fare la segnalazione di un sito ai motori di ricerca. Google, Bing o altri aggregatori meno noti, fanno ogni giorno un grande lavoro di selezione dei vari portali web. Se avete un sito e-commerce o un url aziendale, vorrete senz’altro farvi conoscere dai motori di ricerca. E lo stesso vale se siete invece liberi professionisti.

Il mondo di Internet sta diventando sempre più appetibile per imprenditori e brand di ogni tipo. Le scelte di consumo delle persone passano dalle ricerche online. Comportamenti, decisioni, sono influenzate dallo spazio che la singola attività commerciale ha all’interno del web. E dalla qualità dell’offerta che propongono. 

Per segnalare il vostro sito ai motori di ricerca, dovete fare alcuni passi pratici. Continuate a leggere e scoprite insieme a noi come agire senza avere difficoltà. Prima però bisogna assicurarci che il sito non presenti errori di indicizzazione sui motori di ricerca

Perché segnalare il vostro sito ai motori di ricerca 

Segnalare un sito ai motori di ricerca è un’operazione piuttosto veloce e che non richiede grandi sforzi. Vi permette di stare più tranquilli e avere la certezza di dare la giusta immagine del vostro portale sul web. Segnalando i contenuti di qualità, le modifiche e gli aggiornamenti che fate nel tempo.  

A nuovi aggiornamenti e modifiche della vostra “creatura” sul web, comporta una successiva scansione da parte degli aggregatori di ricerca. Ciò non equivale per forza ad ottenere subito maggiore visibilità nella pagina dei risultati ma è comunque un’attività utile da fare.

Un primo passo per sviluppare la propria strategia di business, improntata sul digital marketing e il traffico organico. Soprattutto se siete a capo di una piccola e media impresa locale. 

Come Segnalare un Sito Web a Google?

Cominciamo ora la parte pratica, legata in prima istanza al motore di ricerca Google.

Per segnalare un sito web a questo motore di ricerca, è necessario avere una sitemap ed inviarla al sistema tramite Google Search Console. La sitemap, si può individuare digitando iltuosito.com/sitemap.xml. Per chi usa WordPress e il plugin Seo Yoast, sarà visibile come ilmiosito.com/sitempa_index.xml.  

Ora è il momento di fare login su Google Search Console e spostarsi su Indice, Sitemaps. Il passo successivo è incollare l’Url e cliccare su Invio. Nella sezione Submitted sitemaps, troverete tutte le sitemaps da voi aggiunte. 

Per inviare solo una pagina, bisogna invece recarsi sull’Url inspector di Search Console e incollare il suo Url. Se non è indicizzata, cliccate su Request Indexing e il gioco è fatto. Lo stesso procedimento va bene per indicizzare modifiche fatte di recente alla pagina.  

Per l’indicizzazione ci vuole di solito meno di una settimana. Se hai un sito nuovo i tempi potrebbero anche allungarsi.

Esiste un metodo ancora più veloce. Collegati alla pagina di Google chiamata “Indicizzazione veloce del sito su Google”. Qui potrai semplicemente digitare l’indirizzo del tuo sito e così verrà scansionato e indicizzato in pochi giorni.

Come Segnalare un Sito a Bing e Yahoo?

Per quanto riguarda Bing, questo aggregatore ha uno strumento simile a quello di Google. In questo caso si chiama Bing Webmaster Tools e dovete configurarlo per il vostro sito. Loggatevi sulla piattaforma e andate nella sezione Sitempas, incollate l’Url e premete Submit ovvero Invio.Così segnalerete il sito sia a Bing che a Yahoo, visto che entrambi sono basati sul sistema Bings Index. 

Per chi utilizza WordPress, basta invece installare il plugin Bing Url Submissions e il tool invierà da solo contenuti e aggiornamenti del sito all’indice di Bing. 

Una volta fatto tutto ciò, avete la possibilità di verificare se il sito è stato indicizzato o meno. Bing ha un Site Explorer che vi permette di fare questo controllo finale. Per la singola pagina, ola pagina, dovrete usare invece lo strumento di Ispezione Url, come per Google. 

Ci sono molte altre piattaforme come Google e Bing, anche se meno note. Per esempio DuckDuckGo. Se lo usate e volete indicizzare il vostro sito, non dovete fare nulla. Le segnalazioni avvengono in maniera automatica, grazie alle 400 fonti di questo motore di ricerca.

Come abbiamo detto, segnalare un sito ai motori di ricerca è facile e gratuito. Diffidate quindi chi, in Rete, offre servizi a pagamento per svolgere questa attività. 

Così terminiamo questa guida, utile a tutti quelli che hanno un’attività online. Non prima di aggiungere che puoi anche segnalare i siti spam o malware. C’è un modulo fornito da Google per questo.

Se vi è piaciuto questo articolo, i commenti qui sotto sono il posto giusto per voi. Vi aspettiamo per qualsiasi dubbio o richiesta di chiarimento. Se volete lasciateci anche qualche feedback sul vostro rapporto con i motori di ricerca. Alla prossima!